VADEMECUM

BUONE ABITUDINI A CASA, A LAVORO, A SCUOLA E NEL TEMPO LIBERO PER CONTRIBUIRE A RIDURRE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI

A LAVORO:

  • Stampa solo le pagine di cui hai veramente bisogno e usa l’opzione fronte/retro sulla tua stampante.
  • Usa la tua borraccia e la tua tazza! Eviterai di riempire il cestino con bicchieri di plastica.
  • Riutilizza la carta da ufficio già usata per le tue prossime bozze
  • Scegli le forniture per ufficio tra i prodotti con marchio di qualità ecologica europea.
  • Regala apparecchiature elettroniche usate ad associazioni che possono darle una seconda vita.

SHOPPING:

  • Scegli prodotti dotati di marchi di qualità ecologica.
  • Scegli prodotti con meno imballaggi ed evita i prodotti usa e getta e monouso.
  • Scegli di acquistare prodotti sfusi. L’imballaggio rappresenta fino al 30% del peso dei nostri rifiuti domestici.
  • Scegli i sacchetti riutilizzabili per la tua spesa.
  • Scegli prodotti eco-ricaricabili per prodotti per la casa, cosmetici e alcuni alimenti.

A SCUOLA:

  • Quando si tratta di acquistare nuovo materiale scolastico, controllare le condizioni della cancelleria dall’anno precedente, per vedere se possono essere riutilizzati.
  • Opta per cancelleria ricaricabile che può essere conservata a lungo.
  • All’ora dello spuntino, porta il tuo cibo in una vaschetta porta merenda e la tua bevanda in una fiaschetta.
  • Aiuta a ridurre lo spreco di carta scrivendo su entrambi i lati della pagina.

A CASA:

  • Opta per lampadine a basso consumo.
  • Preferisci prodotti durevoli a quelli usa e getta; creano molti meno rifiuti! Alcuni esempi sono panni per la pulizia, rasoi, tazze, penne ricaricabili, batterie ricaricabili… ecc.
  • Circa il 35% del peso dei nostri cassonetti è composto da rifiuti di cucina, di giardino, cenere. Avere una compostiera in cui mettere i rifiuti verdi ti farà buttare meno e otterrai un’ottima fonte di nutrienti per il tuo fiori e orto.
  • Dai una seconda vita ai tuoi vestiti indesiderati donandoli a raccolte di beneficenza o associazioni, o ad amici e familiari o inseriscili negli appositi contenitori per il recupero.
  • Rivolgiti al centro del riuso per consegnare o prelevare oggetti ancora utilizzabili.