GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

UMIDO ORGANICO

Sono umido organico tutti gli scarti alimentari di origine animale e vegetale, con i tovaglioli di carta usati per pulire le stoviglie, le piante e sfalci in piccole quantità.

CARTA, CARTONE E CONTENITORI “TETRAPAK” per alimenti:

La carta e il cartone sono sempre riciclabili, compresi i contenitori “TetraPak” per alimenti. Unica eccezione le carte oleate, ovvero i fogli con forte prevalenza di plastica o simili.

PLASTICA E METALLI:

Sono riciclabili tutte le plastiche che compongono gli imballaggi, ovvero i contenitori con i simboli PET, PE, PP, PVC, che servono a trasportare e utilizzare liquidi, alimenti e altro (compresi piatti, bicchieri). Gli oggetti in plastica (e le posate) non sono riciclabili e vanno nel residuo. I contenitori in alluminio, acciaio e banda stagnata sono sempre riciclabili. Si riconoscono facilmente alla vista. Gli imballaggi in alluminio, in particolare, hanno il marchio AL.

VETRO:

Il vetro, anche se in colori e forme diverse, è sempre riciclabile. Per motivi di sicurezza, si consiglia di utilizzare il sistema di raccolta per gli ingombranti per oggetti in vetro voluminosi o rotti (es. damigiane o grosse lastre).

SECCO RESIDUO:

Il rifiuto residuo, ovvero il rifiuto vero e proprio, comprende gli oggetti composti da più materie difficilmente separabili, gli scarti fatti di materie difficili da riconoscere. Non include i rifiuti pericolosi (pile, farmaci, sostanze tossiche).

PILE E FARMACI

Pile e farmaci sono estremamente dannosi per la natura e per la salute. Non abbandonarli mai nell’ambiente, ma usa gli appositi contenitori.

Conferire presso i rivenditori presso gli ecopunti.

INGOMBRANTI E RAEE

Sono da considerarsi ingombranti tutti i rifiuti voluminosi di uso domestico (es: divani, materassi, ecc.). Sono da considerarsi RAEE tutti i rifiuti di apparecchiature elettroniche.
  • Cosa conferire: Si tratta di beni durevoli dismessi quali vecchi mobili ed arredo delle abitazioni, materassi, reti e tutti i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Ritiro su prenotazione telefonica (max 3 pezzi) al numero 800.22.99.77, o recandosi all’Ecosportello presso il Centro di Raccolta in via San Leonardo. Oppure conferendo direttamente presso il Centro di Raccolta seguendo le istruzioni e le modalità indicate nella specifica sezione.

PerchE' differenziare?
Quali SONO I vantaggi?

Indubbiamente per salvaguardare il nostro ambiente, la nostra terra, la nostra salute e per risparmiare denaro pubblico! Ma per comprendere meglio l’importanza della raccolta differenziata, riportiamo alcuni esempi pratici.

  • Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 100.000 abitanti si risparmierebbero 10.000 tonnellate di petrolio e carbone.
  • Per produrre 1 kg di alluminio, occorrono 15 kwh di energia elettrica; per produrre 1 kg di alluminio riciclato servono, invece, 0,8 kwh. In Italia, ogni anno, vengono consumate 1 miliardo e 500 mila lattine.
  • Per produrre una tonnellata di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d’acqua e 7.600 kwh di energia elettrica: per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano invece 1.800 litri d’acqua e 2.700 kwh di energia elettrica.
  • Se non differenziati, i farmaci in discarica possono dar luogo ad emanazioni tossiche ed inquinare il percolato; inoltre, la presenza di antibiotici nei rifiuti può favorire la selezione di ceppi batterici resistenti agli stessi antibiotici.
  • La raccolta differenziata del vetro permette un risparmio annuo, in Italia, pari a 400.000 tonnellate di petrolio.
  • Gli pneumatici, una volta terminato il loro ciclo, possono essere reimmessi in ciclo per gli utilizzi più svariati: è importante, poichè in Italia ne vengono scartati ogni anno 500.000 tonnellate, per un volume di oltre 3 milioni di metri cubi, l’equivalente di più di 6 stadi di San Siro colmi fino all’orlo.
  • Da 100 kg di olio usato se ne ottengono 68 di olio nuovo: 1 solo kg di olio usato disperso nell’ambiente inquina 1.000 metri cubi d’acqua.

VANTAGGI NELLO SPECIFICO

  • Raccolta differenziata PLASTICA:
    Con il recupero di 1.000 tonnellate di plastica (ossia la quantità di plastica prodotta da una piccola città) si ottiene il risparmio di circa 3.500 tonnellate di petrolio, cioè l’equivalente dell’energia usata da 20.000 frigoriferi in un anno (guarda video). Anche i toner e le cartucce fax e fotocopiatrici, oltre a contenere materiali inquinanti, sono di plastica: utilizzali il più a lungo possibile mediante la rigenerazione e, una volta esauste, consegnale all’isola ecologica.
  • Raccolta differenziata CARTA:
    Per produrre una tonnellata di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d’acqua e 7.600 kwh di energia elettrica. Per produrre invece una tonnellata di carta riciclata bastano 1.800 litri d’acqua e 2.700 kwh di energia elettrica
  • Raccolta differenziata VETRO:
    Nella produzione di vetro “nuovo”, per ogni 10% di rottame di vetro inserito nei forni si ottiene un risparmio del 2,55% di energia, equivalente ad oltre 130 litri di petrolio risparmiato per ogni tonnellata di vetro riciclato usato. Si stima che l’industria vetraria registri ogni anno un risparmio energetico, grazie alla raccolta differenziata, pari a 400.000 tonnellate di petrolio.
  • Raccolta differenziata VERDE (Ramaglie):
    Gli scarti provenienti dalla cura delle aree verdi e dei nostri giardini (foglie, erba, residui floreali, ramaglie, potature) costituiscono una parte consistente dei rifiuti prodotti e sono fondamentali per il processo di compostaggio industriale. Ne sono sufficienti 10 tonnellate per fertilizzare un ettaro di terreno.
  • Raccolta differenziata ALUMINIO:
    Per produrre 1 kg di alluminio, occorrono circa 15 kwh di energia elettrica ed un impianto di estrazione di bauxite. Per produrre 1 kg di alluminio da materiale riciclato, occorrono invece 0,8 kwh di energia e, soprattutto, nessun impianto di estrazione di bauxite, assente nel nostro paese
  • Raccolta differenziata FRIGORIFERI:
    Frigoriferi e congelatori sono costituiti per lo più da acciaio e plastica ma contengono anche sostanze chiamate clorofluorocarburi (CFC), responsabili dei danni all’ozono atmosferico. Si stima che ogni frigo contenga in media 250 grammi di CFC vari (freon, poliuretano), oltre all’olio minerale altamente dannoso contenuto nel motore dell’impianto refrigerante.
  • Raccolta differenziata OLIO MINERALE:
    L’olio minerale usato (olii lubrificanti nell’artigianato, negli autoveicoli, nell’industria, ecc.) è per la quasi totalità recuperabile. Da 100 kg di olio usato si ottengono 68 kg di olio nuovo.
  • Raccolta differenziata PNEUMATICI:
    In Italia è stato calcolato che il 65% dei pneumatici finisce nelle discariche. La gomma è un combustibile e, quando nella discarica avvengono combustioni non controllate, si liberano, soprattutto a causa dei pneumatici, fumi densi molto inquinanti. Il recupero dei pneumatici usati avviene, per esempio, con la triturazione: alla temperatura di 100° sotto zero raggiunta tramite l’impiego di azoto liquido, la triturazione meccanica diventa semplice e la successiva separazione automatica dei vari componenti assicura un riciclo pressochè totale dei materiali, che vengono utilizzati come sottostrati anti-rumore per strade ed autostrade, piste da corsa e campi sportivi, ecc.